Foto Elisa Resmini

Gulliver - Studio Euristiche e proposte UX

Il Contesto

Gulliver è una piattaforma dedicata agli appassionati delle attività outdoor. Si definiscono “La più grande guida collaborativa d’Italia”.

Ho avuto il piacere di conoscere questa realtà attraverso il corso di UX Design di livello avanzato tenuto da Andrea Pinchi

1 - Visability of Sistem Status

Ho notato che c’è una maggiore necessità di capire quanto la creazione della gita sia completa. Ho aggiunto delle icone che si accendono solo quando l’utente inserisce delle informazioni rilevanti.

2 - Match between system & the real world

Essendo un sito che si occupa di gite ed escursioni, ho pensato che l’ideale sarebbe quello di ricreare una mappa con le gite inserite in home, con le iconiche all’interno per localizzare più facilmente la gita.

Un esempio potrebbe essere la mappa utilizzata per la via Francigena che ho inserito qui.

Gulliver proposte

3 - User control & freedom

Navigando nel sito, è stato tenuto in considerazione bene questa parte, Anche quando si crea la gita, è possibile in qualsiasi momento uscire per tornare alla Home.

C’è invece un po’ di confusione quando si navigano le pagine interne perché la header cambia e non si comprende se si è su un altro sito.

4 - Consistency & standard

Ho notato l’utilizzo di più tipologie e colori di bottoni. Si crea un po’ di confusione per capire perché un bottone è diverso dagli altri.

Gulliver esempi di schermate

Sotto questo aspetto, come dicevo al punto precedente, c’è un problema di home sempre diverse a seconda della tipologia di pagina in cui ci si trova.

Gulliver esempi di schermate

5 - Error prevent

Tramite la ricerca delle gite, noto che è stato pensato un metodo di supporto alla compilazione, ma in caso di errori di battitura la pagina non ci restituisce nessun risultato, mentre potrebbe restituire un messaggio “Forse stavi cercando X?”.

6 - Reconition rather than recall

Ho notato l’uso di due tipi di icone, quelle in Home, più disegnate con sotto il titolino per spiegare e quelle all’interno dei post che invece non hanno il titolo quando sono visualizzate nelle pagine interne.

A parer mio si potrebbe utilizzare le stesse icone, o mettere in Home delle foto e in caso di icone per i post mettere sempre la tipologia di attività.

7 - Flexibility & efficiency

No ci sono utilizzi di shortcuts perché il sito non ne richiede l’uso.

8 - Aeshetic & minimalist

Ci sono dei piccoli problemi sorpassatili attraverso la paginazione della Home, probabilmente i robots di Google non arrivano mai a leggere il footer.

9 - Help users recognize, diagnose, & recover from errors

È possibile capire tramite il login se è stato inserito un nome utente errato, invece di lasciarci nel dubbio se si è sbagliato password o nome utente.

10 - Help & documentation

Quello che a parer mio manca è un supporto all’utente non esperto, avendolo tra le personas, questo utente necessiterebbe di un aiuto nella compilazione dei campi della gita, con un piccolo testo di spiegazione dei termini tecnici che si presentano, e di un link esterno che visualizzi un articolo di spiegazione.